Il Ministero dello Sviluppo Economico ha riaperto tre importanti strumenti di sostegno alla competitività delle PMI italiane.
BANDO BREVETTI 2022
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia, che possiedono almeno uno dei seguenti requisiti:
CONTRIBUTO
Contributo fino ad € 140.000 che non può superare l’80% (100% in particolari condizioni) dei costi ammissibili.
SPESE AMMISSIBILI
L’incentivo può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a: progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione, organizzazione e sviluppo e trasferimento tecnologico.
SCADENZE
Le domande possono essere presentate dal 27 settembre 2022 fino a esaurimento delle risorse disponibili.
BANDO MARCHI 2022
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia, titolari del marchio oggetto della domanda di partecipazione.
CONTRIBUTO
L’intervento prevede due tipi di misure per la tutela dei marchi all’estero:
Per la Misura A, è previsto un contributo fino all’80% delle spese sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici, entro un massimo di € 6.000;
Per la Misura B, è previsto un contributo fino all’90% delle spese sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici, entro un massimo di € 9.000.
Si possono presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore massimo di € 25.000.
SPESE AMMISSIBILI
Sono agevolabili le spese sostenute per le tasse di deposito e/o per l’acquisizione dei seguenti servizi specialistici: progettazione della rappresentazione, assistenza per il deposito, ricerche di anteriorità, assistenza legale per azioni di tutela del marchio in risposta a opposizioni seguenti al deposito della domanda di registrazione e tasse di deposito.
SCADENZE
Le domande possono essere presentate dal 25 ottobre 2022 fino a esaurimento delle risorse disponibili.
BANDO DISEGNI 2022
BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa in Italia, titolari del disegno/modello oggetto del progetto di valorizzazione.
CONTRIBUTO
Contributo fino ad € 60.000 che non può superare l’80% dei costi ammissibili e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio specialistico esterno richiesto.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese per l’acquisizione dei servizi specialistici esterni come: ricerca sull’utilizzo di materiali innovativi; realizzazione di prototipi e stampi; consulenza tecnica per la catena produttiva finalizzata alla messa in produzione del prodotto/disegno e per certificazioni di prodotto o di sostenibilità ambientale; consulenza specializzata nell’approccio al mercato e per la valutazione tecnico-economica del disegno/modello e consulenza legale per la tutela da azioni di contraffazione e/o per accordi di licenza.
SCADENZE
Le domande possono essere presentate dall’11 ottobre 2022 fino a esaurimento delle risorse disponibili.
RIFERIMENTI
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.
ART 25 BIS
DECRETO-LEGGE 17 maggio 2022, n. 50 CONVERTITO IN LEGGE CON MODIFICHE Art. 25-bis. – (Disposizioni per favorire la partecipazione a manifestazioni fieristiche internazionali organizzate in Italia)
BENEFICIARI
Imprese Italiane
SPESE AMMISSIBILI
Partecipazione a Fiere internazionali realizzate dal dal 16 luglio 2022 e fino al 31 dicembre 2022. organizzate in Italia il cui calendario fieristico approvato dalla conferenza delle regioni
Il voucher ha validità fino al 30 novembre 2022 e può essere richiesto una sola volta da ciascun beneficiario per il rimborso delle spese e dei relativi investimenti sostenuti per la partecipazione alle manifestazioni.
Spese sostenute per la partecipazione all’Evento fieristico
AGEVOLAZIONE
Il rimborso massimo erogabile è pari al 50% degli investimenti effettivamente sostenuti dai soggetti beneficiari, fino ad un importo massimo erogabile di 10.000 euro
PROCEDURA E SCADENZA DI PRESENTAZIONE
Il voucher è rilasciato dal Ministero dello sviluppo economico, secondo l’ordine temporale di ricezione delle domande e nei limiti delle risorse disponibili, previa presentazione di una richiesta, esclusivamente per via telematica, attraverso un’apposita piattaforma resa disponibile dal Ministero dello sviluppo economico.
Si attende la pubblicazione del Decreto attuativo del MISE per conoscere termini e modalità di presentazione della domanda.
RIFERIMENTI
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.
COS'E'
A CHI SI RIVOLGE
COSA FINANZIA
Investimenti nel settore
Investimenti Ammissibili
INVESTIMENTO RICHIESTO
SPESE AMMISSIBILI
CONTRIBUTI
Voi saperne di più?
Chiamaci
RIFERIMENTI
BANDO
Pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 149 del 28 giugno 2022 il decreto del ministero delle politiche agricole alimentarie forestali del 25/03/2022
Interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 «Parco Agrisolare».
BENEFICIARI
· Imprese agricole, in forma individuale o societaria
· Imprese agroindustriali, in possesso di codici ATECO [da definire con successivo atto]
· Le cooperative agricole che svolgono attività di cui all'art. 2135 del cc
· Le cooperative e loro consorzi di cui all'art. 1 comma 2 del decreto lgs 18 maggio 2001, n 228
· Sono compresi tra i soggetti beneficiari anche coloro che svolgono attività di ricezione ed ospitalità nell'ambito dell'attività agrituristica.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività dei soggetti beneficiari, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp
Si possono, inoltre, aggiungere uno o più dei seguenti interventi:
a) rimozione e smaltimento dell’amianto (o, se del caso, dell’eternit) dai tetti, in conformità alla normativa nazionale di settore vigente: tale procedura deve essere svolta unicamente da ditte specializzate, iscritte nell’apposito registro;
b) realizzazione dell’isolamento termico dei tetti: la relazione tecnica del professionista abilitato dovrà de- scrivere e giustificare la scelta del grado di coibentazione previsto in ragione delle specifiche destinazioni produttive del fabbricato, anche al fine di migliorare il benessere animale;
c) realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria): la relazione del professionista dovrà dare conto delle modalità di aereazione previste in ragione della destinazione produttiva del fabbricato; a ogni modo, il sistema di areazione dovrà essere realizzato mediante tetto ventilato e camini di evacuazione dell’aria, anche al fine di migliorare il benessere animale.
SPESE AGEVOLABILI
Le spese agevolabili sono:
a) per la realizzazione di impianti fotovoltaici
b) installazioni di sistemi di accumulo
c) installazione di colonnine di ricarica
d) Rimozione e Smaltimento amianto
e) realizzazione dell’isolamento termico dei tetti
f) realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto
Spesa Massima Ammissibile
· € 750.000,00 singolo progetto
· € 1.000.000,00 singolo soggetto beneficiario
AGEVOLAZIONE
L’intensità di aiuto è individuata sulla base:
· della tipologia di beneficiario
· area geografica in cui si sviluppa l’intervento
· e altre specifiche condizioni
con un minimo del 30% un massimo del 70%
PRESENTAZIONE
In attesa della pubblicazione da parte del Ministero dell’Avviso in cui saranno specificate, ai sensi dell’art. 13 del decreto, le modalità operative di presentazione e le relative scadenze.
Il team di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti iuno studio di fattibilità tecnica e finanziaria gratuito e senza impegno.
CONTATTI
Ufficio Gestione Bandi
Tel. 051 90 38 76
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) con decreto direttoriale del 24 giugno 2022 ha avviato la misura da 45 milioni per sostenere gli investimenti nelle nuove tecnologie e sostenere la trasformazione digitale delle imprese italiane, attraverso il Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
FONDO
La dotazione iniziale del fondo potrà essere ulteriormente aumentata attraverso contributi volontari di enti, associazioni, imprese e singoli cittadini. Inoltre, i fondi già stanziati potranno essere combinati con altre risorse nazionali o comunitarie, in modo da favorire l'integrazione con i finanziamenti di ricerca europei e nazionali.
BENEFICIARI
Possono accedere ai finanziamenti sia i soggetti pubblici che quelli privati, anche in forma congiunta tra loro ED IN PARTICOLARE
a) le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;
b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
d) i Centri di ricerca.
Le grandi imprese sono ammissibili alle agevolazioni, in qualità di capofila e/o di co-proponenti, soltanto nell’ambito di un progetto che preveda una collaborazione effettiva con le PMI beneficiarie.
Nel caso di progetti di “innovazione dell'organizzazione” e/o “innovazione di processo” che coinvolgono le grandi imprese, le PMI proponenti partecipano alla collaborazione effettiva per almeno il 30 per cento del totale dei costi ammissibili di progetto, come previsto dal punto ii) dell’articolo 6, comma 1, lettera d).
SETTORI STRATEGICI
I settori strategici prioritari individuati per l’attuazione dell’intervento sono:
a. industria e manifatturiero;
b. sistema educativo;
c. agroalimentare;
d. salute;
e. ambiente ed infrastrutture;
f. cultura e turismo;
g. logistica e mobilità.
SPESE AMMISSIBILI
Il Fondo finanzierà la realizzazione di progetti innovativi in ambito di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.
a. spese del personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
b. costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati;
c. costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
d. spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto.
INTERVENTI
Il Fondo finanzierà la realizzazione di progetti innovativi in ambito di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.
QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA?
Entro il 21 settembre 2022
Lo staff di Phorma Mentis è a tua disposizione per fornirti informazioni di dettaglio, per le verifiche di ammissibilità del progetto e per l’assistenza alla presentazione della domanda.
Riferimenti
BANDO
Il Ministero dello Sviluppo Economico intende facilitare l'accesso al credito e alla transizione delle imprese, in un'ottica di "Industria 4.0".
Il contributo del Ministero dello sviluppo economico è un contributo il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari al: